Studio Dermatologico a Bologna
Tel 051.231226 | Cell 3209660926

Tricologia

chirurgia plastica
La Tricologia è la Scienza che studia i fenomeni della fisiologia e della patologia del capello (e del pelo). I capelli di tutti noi cadono, in quanto sono soggetti ad un continuo ricambio. Normalmente il capello cade quando il follicolo ha già prodotto un nuovo capello pronto a sostituirlo.

Tutti noi perdiamo dai 10 ai 50 capelli al giorno (70-350 alla settimana). Il distacco del capello destinato a cadere, è favorito dai traumi meccanici per cui la maggior parte dei capelli cade durante la spazzolatura e il lavaggio. Chi lava i capelli tutti i giorni conterà nel lavandino circa 30-40 capelli ogni volta; chi lava i capelli più raramente perderà, in occasione del lavaggio fino a 200-400 capelli. Così chi non si spazzola quotidianamente potrà perdere tutti i suoi capelli in riposo in occasione del lavaggio.

PULL TEST
Permette di valutare se la caduta dei capelli è eccessivamente aumentata rispetto alla norma. I risultati di questo test dipendono molto dalla data del lavaggio ed è sempre bene effettuarlo a capelli puliti. Quando con una lieve trazione si estraggono meno di 6 capelli il risultato del test è considerato nella norma.

TRICOGRAMMA
Valuta con precisione la percentuale di capelli in anagen cioè in crescita rispetto ai capelli che stanno per cadere. L’esame è semi-invasivo in quanto i capelli vengono strappati con un’apposita pinza e poi osservati al microscopio.

VIDEO-DERMATOSCOPIA
La videodermatoscopia del cuoio capelluto è un esame rapido e non invasivo che permette di ottenere informazioni importanti per la diagnosi di molte patologie dei capelli e del cuoio capelluto.
La videodermatoscopia, in particolare, consente di visualizzare il cuoio capelluto a ingrandimenti molto elevati mettendo in evidenza aspetti morfologici non visibili all’esame clinico.
I segni dermatoscopici osservabili a livello del cuoio capelluto includono alterazioni vascolari, alterazioni di colore della cute e alterazioni del fusto dei capelli. È tipica l’alterazione dei capillari delle papille dermiche nei pazienti con psoriasi del cuoio capelluto, che mostrano dilatazioni e tortuosità caratteristiche.
I follicoli piliferi delle aree androgeno dipendenti di pazienti con alopecia androgenetica mostrano spesso le cosiddette “depressioni peripilari”, che sono indice di infiammazione perifollicolare.
Nell’alopecia androgenetica è altrettanto tipico osservare una variabilità del diametro dei fusti, criterio diagnostico importante nelle forme iniziali della malattia. Le alterazioni del fusto sono molto facilmente studiabili ed evidenziabili.

TEST GENETICO
È oggi disponibile un test genetico (HairDx) che viene effettuato sulla saliva e permette di definire qual è il rischio di sviluppare la malattia. Il test studia le variabilità nel gene per il recettore degli androgeni e può rivelarsi in futuro importante anche per identificare i pazienti che possono trarre beneficio dal trattamento con farmaci antiandrogeni.

BIOPSIA CUTANEA CON ESAME ISTOLOGICO
Esame molto importante in caso di dubbi diagnostici. In particolare viene utilizzato per poter distinguere l’alopecia androgenetica dal telogen effluvium cronico e dall’alopecia areata incognita.
Si tratta di un esame invasivo effettuato in anestesia locale e consiste nell’asportazione di un cilindretto di cute del diametro di 4 mm che poi viene sottoposto ad esame istologico.

Utilizziamo i cookie per migliorare la vostra esperienza di navigazione. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi